Available courses

La learning room della Community dei valutatori e valutatrici in cui si metterà a disposizione della Community il materiale condiviso durante gli incontri organizzati dal Centro. 


Key Takeaways

  • Acquisire il linguaggio, analizzare i principali modelli e fattori determinanti della sostenibilità e dell'impatto 
  • Conoscere i principali strumenti della sostenibilità e le relazioni tra sostenibilità, innovazione e impatto per agire coerentemente. 
  • Aprire la mente verso nuove chiavi di lettura utili per promuovere e realizzare le strategie di sostenibilità in una logica di innovazione e competitività. 

Key Takeaways

  • Acquisire il linguaggio, i principali modelli, i fattori determinanti, i principali aspetti che danno valore e significato a sostenibilità e impatto.
  • Conoscere i principali strumenti della sostenibilità e le relazioni tra sostenibilità, innovazione, impatto per agire coerentemente
  • Aprire la mente verso nuove chiavi di lettura utili per accompagnare in modo efficace i propri associati in una logica di innovazione e competitività.


Learning Room del workshop "Digital Transformation for Impact" tenutosi presso il Cottino Social Impact Campus il 6 e 7 ottobre 2022.

Molti parlano di impatto e sostenibilità, ma pochi dei risvolti legali. 

L’Executive Programme Legal Impact – ESG e sostenibilità d’impresa nasce proprio per rispondere a questa esigenza ed è il primo percorso formativo co-progettato grazie alla visione del Cottino Social Impact Campus e l’esperienza in legal&management education di ISTUD Business School.

Il ruolo del legale è cruciale per adottare ed integrare una strategia imprenditoriale capace di coniugare il perseguimento del profitto con la tutela dell’ambiente, il benessere sociale ed un modello di gestione innovativo, equo ed inclusivo. 


Molti parlano di impatto e sostenibilità, ma pochi dei risvolti legali. 

L’Executive Programme Legal Impact – ESG e sostenibilità d’impresa nasce proprio per rispondere a questa esigenza ed è il primo percorso formativo co-progettato grazie alla visione del Cottino Social Impact Campus e l’esperienza in legal&management education di ISTUD Business School.

Il ruolo del legale è cruciale per adottare ed integrare una strategia imprenditoriale capace di coniugare il perseguimento del profitto con la tutela dell’ambiente, il benessere sociale ed un modello di gestione innovativo, equo ed inclusivo. 


L’acronimo ESG – Environment, Social, Governance – racchiude i tre principali indicatori su cui le aziende costruiscono e misurano la sostenibilità del proprio modello di business. 

Molti parlano di impatto e sostenibilità, ma pochi dei risvolti legali. 

L’Executive Program Legal Impact – ESG e sostenibilità d’impresa per il settore legale nasce proprio per rispondere a questa esigenza ed è il primo percorso formativo co-progettato grazie alla visione del Cottino Social Impact Campus e l’esperienza in legal&management education di ISTUD Business School.



La Learning Room del workshop 
Real estate in the era of purpose driven economy: 
the challenge of impact metrics infrastructures
organizzato dal Cottino Social Impact Campus, in sinergia con il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano, tenutosi domenica 23 ottobre.

Learning Room dedicata alle imprese e ai tutor partecipanti alla quarta edizione di Impact Prototypes Labs. 

In questa aula virtuale saranno raccolti tutti i materiali, le dispense e gli interventi che si susseguiranno nel corso della formazione per le imprese e i tutor.

Learning Room dedicata alle imprese e ai tutor partecipanti alla terza edizione di Impact Prototypes Labs. 

In questa aula virtuale saranno raccolti tutti i materiali, le dispense e gli interventi che si susseguiranno nel corso della formazione per le imprese e i tutor.

Learning room della prima edizione del percorso dedicato alla Diversity & Inclusion.

Nello scenario attuale e futuro le imprese sono e saranno sempre più sollecitate a formarsi e a trasformarsi integrando la sostenibilità all’interno del loro modello di business, modelli organizzativi e di performance management, di processi e sviluppo di nuovi servizi e prodotti. Le associazioni datoriali svolgono un ruolo cruciale per il benessere e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale del Paese e nel portare nuove opportunità, connessioni virtuose al alle imprese associate. 

Per agire bene questo ruolo ed esserne consapevoli occorre formarsi e condividere chiavi di lettura, lessico, modelli, ma soprattutto il senso e la rilevanza strategica della sostenibilità per essere sempre più riconosciuti e riconoscibili per le proprie competenze in materia di sostenibilità.

Un processo di trasformazione culturale verso la sostenibilità richiede non solo una formazione condivisa, ma anche lavorare insieme verso un approccio integrale che non parcellizzi la sostenibilità in aree e servizi, ma che le potenzi e le riconduca ad un unico sistema e sia vero motore di sviluppo per l’organizzazione stessa e per le imprese associate.  


La formazione è esperienza fra persone, è esperienza di innovazione ed è valore culturale, soprattutto a livello dirigenziale. 

Per questa ragione, Il progetto desidera realizzare la sua ambizione nazionale che posiziona Confapi come la prima rete di rappresentanza imprenditoriale ad impegnarsi sul piano ESG a partire da una formazione strutturata a beneficio del capitale umano che ne genera il valore. 

A seguito delle candidature ricevute e dell'importanza di agevolare la logistica dei partecipanti, il progetto vedrà una prima sessione a Torino, due sessioni centrali a Roma, una online e la sessione conclusiva a Bari. 

Segue il riepilogo del programma formativo a cui avete aderito e il dettaglio della prima sessione che si terrà a Torino, il 1 dicembre 2023, al Cottino Social lmpact Campus, partner da cui nasce il progetto formativo ideato insieme a lstud Business School per Confapi. 

Il progetto innovativo di formazione ed accompagnamento per guidare Confartigianato Cuneo e le imprese associate a governare la transizione sostenibile. 


mod. 1 - a cura di Marella Caramazza, Caterina Soldi 
mod. 2 - a cura di Francesco Alleva e Caterina Soldi 
mod. 3 - a cura di Antonio Candotti 
mod. 4 - a cura di Marella Caramazza e Antonio Candotti

Il progetto innovativo di formazione ed accompagnamento per guidare Confartigianato Cuneo e le imprese associate a governare la transizione sostenibile. 


mod. 1 - 18 marzo 2024 - 9.30/13.30 - a cura di Marella Caramazza, Caterina Soldi 
mod. 2 - 26 marzo 2024  - 9.30/13.30 - a cura di Francesco Alleva e Caterina Soldi 
mod. 3 - 5 aprile 2024 - 9.30/13.30 - a cura di Antonio Candotti 
mod. 4 - 19 aprile 2024 - 9.30 / 13.30 - a cura di Marella Caramazza e Antonio Candotti

Un progetto di formazione e accompagnamento per le imprese associate a Confartigianato Cuneo. 

Dal 20 Dicembre 2023 al  24 Gennaio 2024 

Gruppo 1


Le imminenti trasformazioni normative a livello europeo coinvolgeranno direttamente o indirettamente tutte le organizzazioni. Nell’ambito di una trasformazione globale senza precedenti, mindset, linguaggi, modelli, variabili, attori, criteri di valutazione, si stanno modificando e vanno accolti anche per accedere alle risorse finanziarie necessarie per lo sviluppo.

Tutta la catena del valore aziendale si deve riorientare verso modelli di business che garantiscano la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle organizzazioni, per cui servono conoscenze, concetti operativi, nuove competenze e consapevolezza per prendere decisioni e implementare la strategia aziendale.

Il percorso permette di acquisire il vocabolario e le conoscenze di base essenziali per agire con maggiore consapevolezza in questo nuovo contesto, verso la generazione di impatto positivo in linea con i principi ESG e aiuta i partecipanti a riflettere su come reindirizzare la leadership verso modelli di gestione ad alto impatto sociale e per diffondere la cultura della sostenibilità a tutti i livelli, portando questa nuova know -how sul territorio, a beneficio del proprio lavoro, al fianco di e per le associazioni di Confartigianato Cuneo.

KEY TAKEWAYS

Acquisire il linguaggio, i principali modelli, i fattori determinanti della transizione sostenibile in linea con i principi ESG, ma anche con il proprio stadio di maturità della sostenibilità.

Conoscere i principali strumenti e modelli operativi della sostenibilità per comprendere e interpretare appieno la strategia di sostenibilità della propria organizzazione e saper leggere, interpretare il bilancio di sostenibilità di Confartigianato Cuneo.

Comprendere la relazioni tra sostenibilità, business model e innovazione per generare impatto positivo a favore di tutti gli attori della catena del valore.

Riflettere sul proprio ruolo manageriale e capire come la propria leadership può contribuire attivamente ad una condotta aziendale sostenibile.

Approcciare e comprendere il questionario ESG della Cassa di Risparmio di Savigliano come tool di supporto che i tutor potranno utilizzare nel loro quotidiano lavoro di accompagnamento delle aziende associate a Confartigianato Cuneo.

Un evento formativo dedicato alle imprese RICETTIVE e del settore MICE per formarsi, condividere approcci ed esperienze e ispirare nuovi modelli strategici ed organizzativi orientati alla sostenibilità e alla generazione di impatto positivo.

ESG E CULTURA DELL’IMPATTO - nuove strategie, competenze e strumenti

Dal 28 febbraio 2024 al 3 luglio 2024

per cogliere le sfide della sostenibilità nel settore del turismo16 ore di formazione, 2 moduli formativi in presenza e 4 moduli online dall’approccio teorico e pratico per orientare tutta la catena del valore aziendale verso modelli di business, che garantiscano la sostenibilità economica, ambientale e sociale al fine di trasmettere concetti operativi, nuove competenze e consapevolezza per prendere decisioni e innovare la strategia aziendale.